LO STAFF
Il nostro staff con i fondatori Alice e Simone, si impegna alla crescita della Ludoteca, con l'aiuto di insegnanti e psicologi, sarà possibile avviare un programma doposcuola, aiuto compiti, tutoraggio personalizzato e ripetizioni scolastiche.

CHI SIAMO CENTRO POLIVALENTE
Il progetto dell’associazione “l’Isola che non c'è APS” consiste inizialmente nella creazione di una ludoteca con l'obiettivo di trasformarla successivamente in un centro polivalente;
che racchiuda tutto ciò che serve per la crescita dei nostri bambini, dal playground con i giochi gonfiabili ai laboratori didattici, dalla possibilità di organizzare i vostri eventi preferiti agli incontri per le famiglie.

Con la creazione di una ludoteca vogliamo creare un servizio di interesse pubblico che si configura come un luogo intenzionalmente dedicato al gioco quale valore fondante della cultura, della formazione e dell’esperienza umana.

Essa offre l’opportunità di dedicarsi liberamente ad attività ludiche, di trovare compagni di gioco e di avvalersi della competenza del personale autorizzato.

La ludoteca si struttura in locali appositamente attrezzati ed è dotata di un’ampia varietà di giochi e materiali.
Oltre lo spazio fisico, importante e anche lo spazio dell’immaginazione, della fantasia e della creatività che viene stimolato attraverso i laboratori e tramite il racconto di fiabe, storie e rappresentazioni.

Vogliamo contribuire alla formazione, all’educazione e al rispetto delle regole dell’individuo tramite la convivenza civile e al rispetto reciproco, offrendo alle famiglie uno spazio extra-famigliare dove il genitore può trascorrere del tempo condiviso giocando con i propri figli, osservandoli in un contesto collettivo nel rispetto delle diverse scelte educative di ciascuna famiglia.

LA FORMAZONE EXTRA-SCOLASTICA
Altro scopo è quello della formazione extra-scolastica, finalizzata alla dispersione scolastica e al successo scolastico formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa. 


La formazione extra-scolastica rappresenta un pilastro fondamentale nel contrasto alla dispersione scolastica e nella promozione del successo formativo degli studenti.

Questo approccio educativo, che si sviluppa al di fuori dell'orario scolastico tradizionale, si configura come uno strumento essenziale per prevenire il bullismo e contrastare la povertà educativa.
Le attività extra-scolastiche si articolano in diverse modalità operative, dal supporto didattico tradizionale ai laboratori creativi, passando per attività sportive e progetti digitali.

Il focus principale è quello di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, dove ogni studente possa trovare il proprio spazio di crescita e sviluppo personale.

Per contrastare la dispersione scolastica, vengono implementati programmi personalizzati che includono tutoraggio individuale, recupero delle competenze di base e supporto motivazionale.
Questi interventi sono progettati per identificare precocemente i segnali di disagio e intervenire prima che si trasformino in abbandono scolastico.

BULLISMO E POVERTA' EDUCATIVA
La prevenzione del bullismo viene affrontata attraverso attività mirate allo sviluppo dell'empatia e delle competenze sociali. Attraverso laboratori interattivi, circle time e progetti di gruppo, gli studenti imparano a gestire i conflitti e a costruire relazioni positive con i pari.
Il contrasto alla povertà educativa si realizza garantendo l'accesso a opportunità formative di qualità, attraverso la messa a disposizione di risorse, strumenti e spazi adeguati.

Particolare attenzione viene posta all'utilizzo di metodologie innovative e all'integrazione delle tecnologie digitali nel processo di apprendimento.

Fondamentale è il coinvolgimento del territorio e delle famiglie, che diventano parte attiva del processo educativo.

La collaborazione con enti locali, associazioni e servizi sociali permette di creare una rete di supporto efficace e di massimizzare l'impatto degli interventi all'interno del centro polivalente.

Il monitoraggio costante delle attività, attraverso indicatori sia quantitativi che qualitativi, consente di valutare l'efficacia degli interventi e di apportare eventuali correzioni, garantendo così il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il continuo miglioramento del servizio offerto.
chi siamo centro polivalente
TUTTI I NOSTRI CONTATTI
Scroll to Top